Image may be NSFW.
Clik here to view.Il 20 aprile la Casa degli Insegnanti era presente alla rassegna Discovery on Film con un intervento dal titolo ‘Geogebra e i robot‘ diretto in particolare a insegnanti e studenti della scuola secondaria. La rassegna era abbinata ad altri due eventi, le gare della RoboCup junior e il 3° International Workshop del progetto europeo TERECoP dal titolo “Teaching robotics, teaching with robotics“.
Il filmato del nostro intervento.
La Rassegna Discovery on Film a cura del Museo Civico di Rovereto prevedeva anche seminari e momenti di confronto su temi collegati con gli altri eventi tra cui quello proposto dalla Casa degli Insegnanti in collaborazione con Scuola di Robotica di Genova. Abbiamo quindi unito le nostre conoscenze e abbiamo prodotto alcuni file di simulazione del comportamento dei robot utilizzando GeoGebra. I risvolti didattici dell’attività sono stati colti dagli insegnanti presenti al seminario che si sono dimostrati molto interessati e coinvolti. La nostra proposta consisteva in un’analisi dei due movimenti che caratterizzano lo spostamento di un robot NXT (il kit della Lego con cui opera la Casa degli Insegnanti nei laboratori di robotica) e cioè la traslazione e la rotazione. Componendo poi i due movimenti è possibile analizzare lo spostamento di un robot verso qualsiasi punto del piano.
Nel nostro lavoro siamo partiti dai file inseriti da Peter Samuels (Università di Birmingham, attualmente ricercatore presso il Serious Game Institut di Coventry) sul wiki di GeoGebra (ora non più attivo ma ancora consultabile all’indirizzo http://www.geogebra.org/en/wiki/index.php/Robotics).
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Il tentativo di ricostruire il percorso di Samuels non è stato semplice ma alla fine è stato fruttuoso perché ci ha permesso di scoprire un modo intelligente di collegare la matematica con la robotica sviluppando attività curricolari come lo studio del moto e delle funzioni correlate con le relative rappresentazioni mediante i grafici cartesiani. I file di Samuels sono stati modificati e arricchiti creando a nostro giudizio materiali più adeguati alle competenze degli allievi della scuola secondaria.
Il lavoro non è concluso, anzi, gli stimoli ricevuti durante il seminario ci hanno fatto intravedere la possibilità di nuove esperienze.
Tutti i materiali (slide e file GeoGebra) sono disponibili sulla piattaforma Moodle della casa al seguente indirizzo:
http://lacasadegliinsegnanti.wizshelf.org/course/view.php?id=31
accessibile al login come ospiti.
Chi è interessato all’argomento può contattare la Casa degli Insegnanti al seguente indirizzo: info@lacasadegliinsegnanti.it
Ada Sargenti e Donatella Merlo