La Casa degli Insegnanti, contattata dall’insegnante Lisa Borreani, ha fornito i kit robotici ad una scuola di Casale Monferrato. l’istituto del Sacro Cuore, per partecipare alla First Lego League. La formazione degli insegnanti era stata curata, in questo caso, da Scuola di Robotica con cui già in altre occasioni la Casa ha potuto collaborare.Image may be NSFW.
Clik here to view.
First Lego League è un progetto mondiale, che aiuta i giovani a scoprire il divertimento nella scienza e nella tecnologia sviluppando nel contempo autostima, conoscenza e competenze valide per il lavoro e la vita.
Il tema da sviluppare quest’anno, uguale in tutto il mondo, era quello di trovare soluzioni nella cura per gli anziani, “Senior Solutions”, basate sulla robotica e l’automazione.
Per la gara di robotica le squadre hanno presentato un robot autonomo Lego Mindstorms (da loro costruito e programmato) che doveva realizzare il maggior numero delle missioni presenti sul tavolo di gara in 2 minuti e mezzo. Le altre prove, valutate da una giuria di esperti, riguardavano la presentazione delle soluzioni robotiche effettuando dimostrazioni del funzionamento del robot e la presentazione di una ricerca scientifica. Un progetto complesso e impegnativo da tutti i punti di vista, che ha richiesto la collaborazione di insegnanti di più discipline.Image may be NSFW.
Clik here to view.
L’insegnante Borreani racconta: ‘I ragazzi del Sacro Cuore si sono difesi bene, pur essendo stati i più giovani a gareggiare nella competizione hanno totalizzato nella gara dei robot circa 165 punti e sono arrivati nella prima metà della classifica finale.’
Il tema per il prossimo anno, già annunciato, sarà ‘Furia della Natura’, un soggetto sicuramente di primo piano che porterà alla progettazione di soluzioni innovative per tutti i team che parteciperanno nel 2013-2014.
La Casa degli Insegnanti si augura che la scuola continui nelle attività di robotica e riesca a coinvolgere sempre più classi e docenti nell’esperienza: un bell’esempio di didattica innovativa attraverso un laboratorio di robotica. Chissà che non si facciano avanti altre scuole del territorio per la First Lego League del prossimo anno? La Casa è pronta, ovviamente, ad accoglierle e a prestare il suo supporto logistico e formativo.